Attività Clinica e Riabilitativa
Attività Clinica
Insieme di teorie, metodi e strumenti di intervento finalizzati ai percorsi di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione, con particolare riguardo all’analisi del bisogno della persona sia esso individuo, coppia, famiglia, gruppo, organizzazione e comunità.
Psicologia
Si occupa di problematiche relative all’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta. Coniuga l’ascolto attento e partecipe ai contenuti che l’altro esprime all’interno di una relazione, con l’obiettivo di far raggiungere maggior consapevolezza e benessere.

- Psicodiagnosi
- Valutazione neuropsicologica
- Valutazioni 0-5 anni con il nucleo familiare
- Psicoterapia individuale e di gruppo, per tutte le fasce di età
- Terapia di coppia e sistemica
- Terapia mamma-bambino
- Psicologia giuridica e scolastica
- Psicotraumatologia
- E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
- N.E.T. (Narrative Exposure Therapy)
- Psicologia transculturale ed Etnopsichiatria
- Tecniche di rilassamento (Training Autogeno e Mindfulness)

Neuropsichiatria
Si occupa di problematiche psichiatriche e neurologiche nell’infanzia, nell’adolescenza e nei giovani adulti. In particolare, in collaborazione con altri professionisti, formula diagnosi e imposta il trattamento nei casi di disturbi dello sviluppo, dell’apprendimento e dei disturbi psichiatrici, quali quelli dell’umore, ansia.
Predispone e monitora, quando necessaria, la terapia farmacologica
- Visita Neuropsichiatrica
- Esame obiettivo neurologico
- Valutazione e Diagnosi psichiatrica, cognitiva
- Impostazione terapia farmacologica
- Follow Up
- Colloqui di Sostegno e Psicoterapia
Attività Riabilitativa
Processo in cui si aiuta una persona con difficoltà a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale.
Si affianca alla prevenzione e alla cura.
Neuropsicomotricità
Si occupa di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nell’ambito delle difficoltà e disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni).
L’intervento si orienta principalmente sulle seguenti patologie: disturbi del neurosviluppo, ritardo psicomotorio, sindromi genetiche, disprassia, disturbi della comunicazione e della relazione.
- Valutazione neuro-psicomotoria mediante osservazione del gioco spontaneo e utilizzo di test evolutivi
- Terapia neuro-psicomotoria individuale e in piccolo gruppo
- Riabilitazione delle abilità grafo-motorie; Potenziamento cognitivo mediante metodo Feuerstein (Basic I età prescolare) sia di gruppo che individuale.
- Valutazione e riabilitazione degli apprendimenti scolastici
- Valutazione e trattamento del linguaggio, delle componenti comunicative e della deglutizione
- Trattamenti riabilitativi logopedici per tutte le età sia individuali che di gruppo; Terapia miofunzionale
- Tecnica PROMPT (I livello)
Logopedia
Si occupa di prevenzione, valutazione, counseling e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, degli apprendimenti, della deglutizione e della voce, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Musicoterapia
È una terapia espressiva, che si avvale del canale corporeo/sonoro/musicale per armonizzare vissuti emotivi e psichici di difficile integrazione e per intervenire su eventuali deficit neurologici e motori.
Le principali patologie di cui si occupa riguardano la disabilità fisica, psichica e sensoriale, i disturbi generalizzati dello sviluppo, il Parkinson, l’Alzheimer e la demenza senile.
- Musicoterapia improvvisativa attiva con strumentario Orff, individuale o di gruppo, orientata a migliorare la regolazione emotiva e comportamentale
- Laboratori espressivi sonoro musicali di gruppo, per favorire l'interazione con i pari attraverso il gioco musicale
- Rhythmic auditory stimulation e melodic intonation therapy per riabilitazione post-ictus
- Valutazione della disabilità psichica; delle potenzialità del soggetto; dei bisogni e delle risorse del contesto familiare e socio ambientale della persona;
- Assistenza domiciliare e territoriale sia di natura educativa che comportamentale con bambini e adolescenti che presentano difficoltà nella gestione e nella regolazione delle emozioni, dei comportamenti e delle relazioni
- Modelli e tecniche: DBT (Dialectical Behaviour Therapy), ABA (Applied Behavior Analysis), ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e ERE (Educazione Razionale-Emotiva)
Il supporto educativo e la riabilitazione psichiatrica
Sono interventi curativi-riabilitativi e si possono collocare lungo l’intero arco della vita della persona, dall’infanzia all’età avanzata. La finalità è quella di sviluppare il massimo livello di autonomie personali e di funzionamento psicosociale, promuovendo l’acquisizione, da parte del soggetto, di strumenti e strategie fondamentali per il proprio benessere.
Osteopatia
È una Medicina manuale che aiuta il corpo a ripristinare la tendenza naturale all’equilibrio interno. Attraverso l’ascolto e il trattamento manuale dei tessuti, l’obiettivo è quello di portare il sistema a raggiungere una migliore gestione degli squilibri determinati dallo stile di vita come posture scorrette, mancanza di movimento e stress.
- Valutazione posturale attraverso test neurodinamici e neuroposturali.
- Trattamento manuale rivolto ai tessuti con particolare attenzione all’aspetto somatico-emotivo. Capire attraverso il corpo lo stato di stress e aiutare l’intero sistema a riportare l’equilibrio interno grazie all’utilizzo di tecniche biodinamiche, viscerali, cranio sacrali, strutturali.
- Percorsi personalizzati, indagine dettagliata sulla triade della salute, STRUTTURA, METABOLISMO e PSICO-EMOTIVITA’ attraverso test kinesiologici e neuroposturali.