I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi del neurosviluppo che riguardano le abilità scolastiche, quali la capacità di leggere, di scrivere e di calcolare in modo corretto e fluente, in relazione al livello di scolarizzazione ricevuto e raggiunto.
Dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte. Non sono correlati né a deficit di intelligenza né a problematiche ambientali o psicologiche o a deficit sensoriali.
In base al tipo di difficoltà specifica coinvolta, si dividono in:
1.
DISLESSIA
Disturbo specifico della lettura che si manifesta con difficoltà nella decodifica del testo.
2.
DISORTOGRAFIA
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica.
3.
DISGRAFIA
Disturbo specifico della grafia che si manifesta con difficoltà nell'abilità motoria della scrittura.
4.
DISCALCULIA
Disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
Studio Prisma
Di cosa ci occupiamo
Clinica
Prevedendo al suo interno un’équipe di professionisti autorizzata da ATS Milano Città Metropolitana (équipe n.102), atta a effettuare la prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici.
E’ composta dalle tre figure professionali previste dalla normativa vigente (Neuropsichiatra infantile, Psicologo e Logopedista) che valutano ciascuna situazione in maniera coordinata e sinergica.
Formazione: diretta agli insegnanti per acquisire competenze nell’individuazione di alunni con difficoltà di apprendimento, inviare ai servii preposti e incrementare strumenti per intervenire efficacemente in risposta ai bisogni specifici di ciascun alunno. Corso di 14 ore circa.
Screening: attività di riconoscimento e individuazione precoce dei casi sospetti di disturbo specifico dell’apprendimento come da legge n. 170 del 2010, art. 3, attuabile nelle scuole di ogni ordine e grado. Percorso di 16 ore circa.