Formazione e Supervisione
Eventi Formativi e di supervisione
Organizziamo eventi formativi e di supervisione clinica multidisciplinari al fine di rispondere a molteplici e differenti bisogni attraverso una metodologia di partecipazione attiva.

Obiettivo
L’obiettivo delle singole formazioni è quello di fornire teorie, informazioni e strumenti per favorire una maggior conoscenza dei compiti di sviluppo tipici delle singole fasi evolutive e per incrementare strategie educative- didattiche. Hanno anche lo scopo di rendere il dialogo con i genitori più proficuo e di accrescere la consapevolezza professionale.
A chi è rivolto
rivolti ad educatori del Nido d’Infanzia, della Scuola Materna e a insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Personalizzazione
I corsi possono essere personalizzati sulla base di specifiche tematiche richieste e indirizzati a diverse figure professionali, enti e famiglie
Dettagli
Eventi Formativi e di supervisione
Clicca sulle voci per espandere il menù
- Dinamiche di gruppo tra operatori
- Relazioni con i pari e con gli adulti di riferimento
- Sviluppo del linguaggio e bilinguismo
- Sviluppo neuro-psico-motorio
- Ritmi sonno-veglia, alimentazione, acquisizione controllo sfinterico
- Emozioni e comportamenti: aggressività, ansie, preoccupazioni, paure
Destinatari: educatori della Scuola Materna
- Dinamiche di gruppo tra operatori
- Relazioni con i pari e con gli adulti di riferimento
- Sviluppo del linguaggio e bilinguismo
- Sviluppo neuro-psico-motorio
- Ritmi sonno-veglia, alimentazione, acquisizione controllo sfinterico
- Emozioni e comportamenti: aggressività, ansie, preoccupazioni, paure
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria
- Dinamiche di gruppo tra operatori
- Relazioni tra pari e con adulti di riferimento
- Problemi comportamentali e strategie di prevenzione e intervento
- Apprendimento facile e difficile (DSA e BES)
- Tecnologia in età scolare: risorse e limiti
- Situazioni di rischio: riconoscimento, tutela e protezione dei bambini
Destinatari: insegnanti della Scuola Secondario di Primo Grado
- Dinamiche di gruppo tra operatori
- Relazioni tra pari e con adulti di riferimento
- Problemi comportamentali e strategie di prevenzione e intervento
- Apprendimento facile e difficile (DSA e BES)
- Tecnologia in età scolare: risorse e limiti
- Situazioni di rischio: riconoscimento, tutela e protezione dei bambini